|  |  | 
| Nanneddu meu su mundu est  gai, a sicut erat non torrat mai. | Nanneddu mio il mondo e'  cosi', cosi' com'era non tornera' mai. | 
|  |  | 
| Semus in tempos de  tirannias, infamidades e carestias; commo sos populos cascan che canes gridende forte "cherimus pane". | Siamo in tempi di  tirannie, infamita' e carestie; ora i popoli sbadigliano come cani gridando forte "vogliamo pane". | 
|  |  | 
| Famidos nois semus  pappande pane e castanza, terra cun lande; terra ch'a fangu, torrat su poveru senz'alimentu, senza ricoveru. | Affamati noi stiamo  mangiando pane e castagne, terra con ghiande; terra come fango, si riduce il povero senza alimento, senza ricovero. | 
|  |  | 
| Cussas banderas numeru  trinta de binu bonu mudana tinta; appena mortas cussas banderas non pius s'osservan imbriagheras. | Quelle compagnie numerose del vino buono mutano il colore; appena finite quelle compagnie non si vedranno piu' sbornie. | 
|  |  | 
| Semus sididos, issa  funtana pretende s'abba parimus ranas. Abbocaeddos, laureados, buzzacas boidas e ispiantados. | Siamo assetati alla  fontana cercando l'acqua sembriamo rane. Avvocatelli, laureati, tasche vuote e spiantati. | 
|  |  | 
| Adiosu Nanni, tenet'a  contu, fache su surdu, ghettad'a tontu; e tantu l'ides: su mundu est gai a sicut erat non torrat mai. | Addio Nanni, tieniti in  conto, fai il sordo, fingi di esser tonto; tanto lo sai: il mondo e' cosi' cosi' com'era non tornera' mai. | 
 

 
1 comentario:
Nos gustaría en el coro saber bien la historia de esta canción.
Publicar un comentario